A seguito di violente mareggiate nei giorni scorsi sulla zona tirrenica si è venuta a formare una “schiuma” bianca che ha destato la curiosità di quanti hanno assistito a questo fenomeno.
Fabrizio Fabroni, esperto di biologia marina di Arpacal, spiega così quanto conosciuto dagli addetti ai lavori: “ Si tratta, del cosidetto “muco di mare” generato dalla decomposizione di microalghe che col forte moto ondoso provoca emulsione”. Michelangelo Iannone, direttore scientifico, precisa che il fenomeno del tutto naturale è riscontrabile in letteratura ed evidenziato in analoghe circostanze anche in altre zone in Italia: “queste “schiume” sono dovute alla sostanza organica presente nell’acqua di mare, che per azione del moto ondoso e del vento si trasforma in schiuma”.
Ad accentuare il tutto, in particolare nella zona di Santa Maria di Ricadi documentato ieri nelle foto e video di Fabroni, vi è la prossimità di substrati duri come scogliere o frangiflutti.
Arpacal risponde sul fenomeno delle schiume a mare
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Castrolibero: insediata la Commissione per il Capitale Naturale, primo esempio in Italia
4 Ottobre 2023Rende, “Una merenda con i nonni”: i bimbi de “Il mondo di Lolli” festeggiano i nonni di “Casa dei Fiori”
2 Ottobre 2023Paura scampata ad Amantea, ritrovato indenne l’80enne scomparso
2 Ottobre 2023