A dirigere la Scuola sarà l’architetto Rosanna Algieri, per l’anno accademico 2022-‘23, che guiderà i giovani allievi sul tema annuale, con lezioni e docenti provenienti dal territorio calabrese e nazionale, un tema che riguarderà anche Cosenza, lavorando in tre fasi: Analisi, Progettazione partecipata, e infine Autocostruzione.
Si chiama SOUx a domicilio, ed è una vera scuola di Architettura per bambini, per trasmettere alle giovani generazioni il senso della bellezza, del decoro, delle arti.
SOUx è una vera attività educativa pensata come un doposcuola intelligente, in cui i bambini di Cosenza, dai 7 ai 12 anni, impareranno le prime nozioni di urbanistica, architettura e ambiente, costruzione di comunità, arte, design, agricoltura urbana e educazione alimentare. Una Scuola per i piccoli e gli adolescenti, pensata come uno slancio verso il mondo della cooperazione, dell’innovazione sociale, della cultura, dell’etica anticonsumista, dell’autosufficienza.
Dunque, SOUx a domicilio in Calabria è una realtà: apre a Cosenzal’11 novembre 2022, con un festoso open day, dalle ore 17 in poi, aperto a genitori e alunni, nella sede di Ri-ForMap, ubicata in Piazza Riforma n°6.
A dirigere la Scuola sarà l’architetto Rosanna Algieri, per l’anno accademico 2022-‘23, che guiderà i giovani allievi sul tema annuale, con lezioni e docenti provenienti dal territorio calabrese e nazionale, un tema che riguarderà anche Cosenza, lavorando in tre fasi: Analisi, Progettazione partecipata, e infine Autocostruzione. La piccola, ambiziosa Scuola di Architettura, (il cui costo prevede 50 euro di iscrizione annuale e 30 euro mensili) si svolge una volta a settimana con Moduli formativi in classe e attività di laboratori, con docenti ospiti, inoltre con escursioni nel territorio, incontri con varie organizzazioni. I bambini, a partire dai 7 anni, accompagnati dai tutor e dal docente, potranno attuare proposte concrete con un forte impatto sulla città di appartenenza.
Una scuola il cui obiettivo è abituare i bambini alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni.
Per info e prenotazioni: souxcosenza@sou-schools.com
Il contesto in cui nasce SOU: Farm Cultural Park
Farm Cultural Park è uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo e uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita di città moribonde, nata da un’idea di Andrea Bartoli e Florinda Saieva.
La missione di SOU
L’obiettivo è abituare i bambini alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni. Il nome della Scuola rende omaggio ad uno dei più grandi architetti contemporanei al mondo, l’architetto giapponese Sou Fujimoto.
L’associazione SOUper
SOUper è l’associazione culturale che gestisce SOU, SOUx e SOUx a domicilio, cura i rapporti con gli enti o associazioni licenziatarie, predispone il format base e tutto il materiale necessario per l’avviamento dell’anno accademico.
SOUper promuove buone pratiche di cittadinanza attiva per migliorare la salute e la qualità della vita dei bambini, delle famiglie, delle comunità; a tal proposito coinvolge pedagogisti, architetti, urbanisti, paesaggisti, botanici, artisti, antropologi, sociologi, medici, giuristi per sostenere politiche, progetti e attività di interesse educativo, culturale, sociale, scientifico a livello nazionale e internazionale.
Cos’è SOUx a domicilio
SOUx a domicilio è uno spin off della SOU, Scuola di architettura per bambini. Il progetto nasce nel 2019 dall’esigenza di espandere il metodo SOU anche ad altre realtà. SOUx a domicilio affronta temi riguardanti la rigenerazione urbana partecipata, studia un nuovo modo di pensare la città, l’ambiente, il territorio e crea comunità.
TEMA DELL’ANNO
Radical SHE – Women Quadrennial of Art and Society, è il tema culturale e sociale proposto da Farm per il 2022. SOUper ha deciso di mutuarlo come tema dell’anno 2022-23 per tutte le SOUx in giro per l’Italia, che quest’anno arriveranno ad essere addirittura 18.Le città sono luoghi disegnati da uomini per gli uomini, o almeno lo sono state per tantissimo tempo. Una situazione che, anche per il peso di fattori socio-antropologici e culturali, è ancora più evidente nelle aree interne. È forte la responsabilità di proporre un nuovo modello che tenga nella dovuta considerazione lo “sguardo” e il “punto di vista” femminile.
SOU, la prima scuola di Architettura per bambini nata in Italia, apre a Cosenza: l’11 novembre l’Open Day
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Rai 2 dal 20 settembre 2025 alle 9.45: “Il Trono del Gusto” debutta da Belvedere Marittimo
16 Settembre 2025La Fidapa BPW Italy sezione di Cosenza presenta la 13ª edizione del Premio Brutium
16 Settembre 2025Annunziata, diciannove litri di latte materno donati al reparto di Terapia intensiva neonatale
12 Settembre 2025