Un angolo suggestivo ai piedi del Pollino ha nuova vita.
Sono stati completati i lavori di restauro e messa in sicurezza della cappella inferiore del Santuario della Madonna del Castello.
Un angolo suggestivo ai piedi del Pollino ha nuova vita. La storia della città ruota attorno al colle della Madonna del Castello che si trova in una posizione strategica.
Sono stati recentemente consolidati anche gli affreschi e nell’ottica del suo recupero funzionale è stato completato quanto già cominciato. È stato infatti effettuato il consolidamento delle pareti murarie per la messa in sicurezza e l’accessibilità al sito.
Prevista anche la realizzazione di una rappresentazione tridimensionale degli ambienti, funzionale alla realizzazione di un sistema integrato per la fruizione virtuale della cripta e degli affreschi interni, che consentirà di visualizzare le ricostruzioni tridimensionali degli ambienti e degli affreschi, nonché di fruire di contenuti multimediali. Questo sistema sarà una valida alternativa per consentire l’accessibilità a tutti, seppure in modalità virtuale della Cripta e dell’Affresco.
Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria ha affidato i lavori per il restauro. Il progetto finanziato dal Ministero della cultura è a cura della ex Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone.
La parte multimediale è curata dal DIMEG dell’Università della Calabria.
Castrovillari, completati i lavori di restauro e messa in sicurezza della cappella inferiore del Santuario della Madonna del Castello.
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Rai 2 dal 20 settembre 2025 alle 9.45: “Il Trono del Gusto” debutta da Belvedere Marittimo
16 Settembre 2025La Fidapa BPW Italy sezione di Cosenza presenta la 13ª edizione del Premio Brutium
16 Settembre 2025Annunziata, diciannove litri di latte materno donati al reparto di Terapia intensiva neonatale
12 Settembre 2025