In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla l’aDAC presenta “FIORI DEL DESERTO”: danza e musica a sostegno dei disturbi alimentari - Radio Cosenza Nord
Ti trovi qui! - Home
Notizie In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla l’aDAC presenta “FIORI DEL DESERTO”: danza e musica a sostegno dei disturbi alimentari
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla l’aDAC presenta “FIORI DEL DESERTO”: danza e musica a sostegno dei disturbi alimentari
Anche quest’anno l’aDAC non si tira indietro e si rende protagonista, nella città di Cosenza, per promuovere la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, che cade il 15 Marzo di ogni anno, dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D-NA) come l’anoressia, la bulimia, il Binge Eating Disorder e altre tipologie del disturbo.
L’aDAC è un’associazione no profit che si occupa di D-NA da circa 14 anni nel territorio cosentino. Nello specifico, le attività dell’associazione sono volte alla prevenzione della patologia, al coinvolgimento di persone affette dal disturbo in gruppi di Auto
Mutuo Aiuto e gruppi dedicati ai caregivers con l’obiettivo di sostenere anche loro nell’affrontare queste patologie. Inoltre, si è sempre mossa sul territorio con iniziative finalizzate a far conoscere il più possibile queste malattie, ancora oggi poco conosciute, attraverso mostre fotografiche, infopoint nelle piazze, rappresentazioni teatrali, prevenzione nelle scuole e attraverso la pubblicazione
del libro “La Gabbia dalle Sbarre d’Oro”.
Tutto ciò è possibile grazie alla presenza di un’equipe multidisciplinare di volontari psicologi, nutrizionisti, psichiatri e altre figure professionali che mettono a disposizione le proprie competenze con lo scopo comune di combattere questa “epidemia” sociale e da circa 2 anni collabora con il Centro Diurno di riabilitazione dei D-NA del Centro Medico Biolife.
In occasione della XIV Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, l’aDAC ha organizzato uno spettacolo intitolato “FIORI DEL DESERTO”, che si terrà il 15 Marzo presso l’Auditorium Guarasci (Cs) alle ore 18:00, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso due forme d’arte potentissime: la danza e la musica.
La relazione tra musica e danza è antica quanto l’umanità stessa; fin dalle origini, le comunità umane hanno utilizzato il movimento
e il suono per esprimere emozioni, raccontare storie e celebrare eventi. Questo dialogo tra musica e danza contribuisce a creare un’esperienza che va oltre il mero intrattenimento, permettendo al pubblico di riflettere su questioni importanti. Ed è proprio questo ciò che l’aDAC vuole fare quest’anno: far riflettere su un tema importantissimo come quello deiDisturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D-NA) e lo vuole fare mettendo al centro il corpo, tanto odiato da chi soffre di queste patologie ma fondamentale per la nostra esistenza.
Il messaggio che si vuole trasmettere è quello di andare oltre la fisicità, oltre il peso, oltre i difetti, oltre le forme e di mettere luce su ciò
che è capace di farci fare il nostro corpo: ballare, cantare, suonare, parlare, abbracciare…vivere!
aDAC
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Annunziata, diciannove litri di latte materno donati al reparto di Terapia intensiva neonatale
12 Settembre 2025Paola, Tutto pronto per “Percorso DiVino 2025”: l’evento si svolgerà nel centro della città del Santo sabato 13 Settembre dalle ore 20:30 in poi.
12 Settembre 2025Estero, al Calabrese Nicola Carè il premio Hall of Fame 2025 Italian Business Excellence Awards
12 Settembre 2025