Creare Storie, partita la IV edizione del Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo di Anica Academy ETS - Radio Cosenza Nord
- Ti trovi qui!
- Home comunicato stampa Creare Storie, partita la IV edizione del Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo di Anica Academy ETS
Creare Storie, partita la IV edizione del Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo di Anica Academy ETS
Partecipazione gratuita per due studenti calabresi grazie alla Calabria Film Commission
È iniziata lo scorso 25 Novembre la quarta edizione del Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo – Creare Storie di Anica Academy ETS. Un percorso di formazione interdisciplinare che si rivolge a diplomati dai 20 ai 28 anni, per rispondere alla richiesta del mercato di giovani talenti capaci di pensare e sviluppare progetti audiovisivi in grado di innovare le forme del racconto contemporaneo.
Un’importante occasione per rinnovare la partnership tra Anica Academy e Calabria Film Commission, l’ente di riferimento per lo sviluppo del comparto industriale dell’audiovisivo regionale che, nel corso della 80ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del 2023, ha ufficializzato l’accordo di collaborazione con la Scuola di formazione nata dall’industria e con sede a Roma; una partnership che, in poco più di un anno, ha già visto realizzate varie iniziative sia sul territorio calabrese che nella Capitale.
Per Creare Storie, Calabria Film Commission ha permesso l’accesso gratuito a favore di due studenti residenti nella Regione Calabria selezionati, tra i candidati, dalla Commissione scientifica del Master.
Sostengono, inoltre, il Master Creare Storie: Unicredit, con 4 accessi gratuiti per altrettanti studenti, e ANICA, che ha messo a disposizione un ulteriore posto a contributo ridotto quale iniziativa inerente alle attività del Fondo Diritto di Prestito Pubblico, individuate in coordinamento con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore – MIC.
Master Creare Storie
Il cinema, la serialità, il documentario, l’animazione, sono forme di racconto che seguono logiche e prassi proprie del mondo audiovisivo, generando prodotti contemporaneamente culturali e industriali. Si tratta di un lavoro creativo, individuale e collettivo, sottoposto ad un processo di continua trasformazione, in cui ogni fase interviene nell’altra senza soluzione di continuità e in cui tutti i professionisti dialogano in uno scambio continuo. Non è possibile pensare alla scrittura senza la produzione, e a questa senza la distribuzione, che è a sua volta connessa con il marketing. Tutto si muove come una catena, e ogni anello è indispensabile per il perfetto funzionamento del meccanismo. Così il Master CREARE STORIE, dando seguito a questa premessa fondamentale, offre un percorso innovativo, pensato con una struttura modulare integrata e interdisciplinare. Ogni allievo è messo nella condizione di conoscere e studiare da vicino tutte le fasi del processo, a prescindere dalla propria specializzazione futura, individuando in questo modo la propria strada e riuscendo a realizzare lavori originali e di successo. La classe segue un programma comune di scoperta della filiera, cui si accompagnano momenti di approfondimento e laboratori. A questo si aggiungono masterclass condotte da professionisti del settore, italiani e stranieri, in modo da moltiplicare i processi di apprendimento e favorire la definizione del proprio ambito di specializzazione. Tutta la formazione si basa su un approccio learning by doing, per stabilire un dialogo tra il pensiero e la pratica, e ogni studente lavorerà ad un Project Work che permetterà di sviluppare collettivamente dei progetti collegati alle singole aree di interesse.
COSA SI IMPARA
Il Master CREARE STORIE insegna come si costruisce un personaggio e cosa è un arco di trasformazione. Il protagonista, l’antagonista, il mentore. La scrittura di una log line efficace, cosa è una bibbia e come si pensa un pitch. Come si articola il linguaggio audiovisivo e le differenze tra scripted e unscripted. La differenza tra high concept e low concept. Cosa è un produttore e che ruolo ha il post-production supervisor. L’architettura del sistema di finanziamento pubblico, l’intervento dei capitali privati. In cosa consiste il diritto morale d’autore. Cosa è un Broadcast e come gli effetti digitali possano decidere una location ma anche un sistema di finanziamento. Come un genere cinematografico guidi la destinazione di un prodotto e ne definisca il target. Come si impostano un piano finanziario, un piano di lavorazione, una strategia di marketing o in che modo una scelta distributiva possa indirizzare le linee editoriali trasformando tutta la catena di sviluppo. Insegneremo a pensare, progettare e sviluppare film e serie. Si testeranno sul campo gli insegnamenti acquisiti attraverso un Project Work collettivo.
DOCENTI E TEMI CHE VERRANNO SVILUPPATI
Tra i docenti del corso ci saranno: Chiara Laudani, sceneggiatrice e Development Trainer;
Gino Ventriglia, sceneggiatore e Development Trainer; Fabrizio Cristallo, Head of Development at Italian International Film; Graziella Bildesheim, Development, production & training e President at EWA; Ines Vasiljevic, produttrice (Nightswim); Giovanni Pompili, produttore (kino produzione); Gabriele D’Andrea, Direttore Marketing e Distribuzione Theatrical Lucky Red e Amministratore Delegato di Circuito Cinema; Andrea Menandro, Senior Manager, Marketing at Netflix, Monica Verzolini, Post Production Supervisor; Paolo Orlando, Head of Theatrical Distribution at Medusa film.
Sistema e Quadro Normativo – Analisi del settore audiovisivo e cinematografico. Comprendere le coordinate per orientarsi nel mercato nazionale ed internazionale e le basi della legislazione di riferimento (Italiana e Europea).
Scrittura e Sviluppo Editoriale – L’ideazione di un progetto audiovisivo (film, serie, documentario). Come scrivere e sviluppare una propria idea. I nuovi formati e linguaggi: animazione, videogiochi, VR, Cross-media.
Produzione – Il processo produttivo all’interno della filiera. Il ruolo del produttore, il line-producer, il responsabile amministrativo. L’acquisizione di strumenti finanziari e organizzativi per guidare un processo.
Post-Produzione e VFX – Le fasi della post-produzione ed il ruolo del produttore e supervisore VFX. Tecnologia e multimedialità: animazione, effetti visivi e VR.
Distribuzione e Diffusione – Come gestire il prodotto audiovisivo: analisi del mercato di riferimento, analisi del pubblico, targhettizzazione del prodotto. Il rapporto con la sala e i mercati internazionali.
Comunicazione e Marketing – Comunicare con il pubblico. L’individuazione del target e del benchmark. Il piano di comunicazione: la scelta dei canali e le strategie di coinvolgimento.
Storia e Linguaggio – Storia del cinema dalle origini ad oggi. Stili cinematografici e principi di estetica del cinema. Trasformazione e evoluzione del linguaggio in relazione alla trasformazione e evoluzione della tecnologia
Il Master CREARE STORIE ha una durata di circa 8 mesi a partire dal 25 Novembre 2024 a giugno 2024. Il corso prevede una frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30 (Venerdì solo mattina). Le lezioni si svolgono in presenza presso la sede di ANICA ACADEMY ETS in via Regina Margherita, 286 – Roma.
Agli studenti che a fine corso avranno frequentato almeno l’80% per cento delle ore complessive di lezione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
COMMISSIONE SCIENTIFICA – EDIZIONE 2024-2025
Per ulteriori informazioni:
https://www.anicaacademy.org/corsi/creare-storie/
La Fondazione Calabria Film Commission è stata istituita con legge regionale n.1 dell’11 gennaio 2006. Socio unico è la Regione Calabria. La Fondazione ha come scopi principali la promozione del territorio regionale, la sua valorizzazione quale location per le produzioni cinematografiche e audiovisive nazionali ed internazionali e lo sviluppo del comparto industriale dell’audiovisivo locale.
La legge regionale 21 del 21 giugno 2019 “Interventi regionali per il sistema del cinema e dell’audiovisivo in Calabria” affida alla Fondazione il ruolo di soggetto attuatore di tutte le misure che riguardano il settore dell’audiovisivo e della cinematografia regionale: alle attività tipiche si vanno ad aggiungere la pianificazione di un’adeguata formazione professionale, il sostegno a festival e rassegne, la tutela delle sale e la valorizzazione del patrimonio cinematografico regionale.
L’attività di incoming di produzioni nazionali ed internazionali consiste nella concessione di contributi economici, nel supporto alla ricerca di maestranze e artisti locali, nella ricerca delle location, e nel supporto alle fasi di pre-produzione e durante le riprese anche attraverso la costruzione di partnership pubblico private con enti locali, soggetti pubblici e privati del territorio al fine di implementare servizi e facilities per le imprese di produzione impegnate in Calabria.
La mission della Fondazione si completa con una intensa attività di marketing e comunicazione che prevede l’organizzazione di eventi, la partecipazione a festival, fiere, mercati e meeting di settore a carattere nazionale ed internazionale,
La Fondazione Calabria Film Commission è membro di Italian Film Commission e European Film Commission Network.
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Cosenza, erano in carcere ma parlavano al cellulare con le mamme e le fidanzate: sette a processo
15 Gennaio 2025Maria Pia Cozza è la nuova presidente regionale della categoria Trasporti di Confapi Calabria
15 Gennaio 2025Iniziano i lavori per la programmazione estiva 2025, il promoter Alfredo De Luca: “Il 2024 un anno epico per gli spettacoli dal vivo in Calabria, ma il 2025 non sarà da meno”
13 Gennaio 2025