In un contesto in cui la tecnologia e l’inclusione sociale stanno diventando sempre più cruciali, una giovane startup calabrese, con sede a Rende, si distingue per il suo impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche per persone non vedenti e ipovedenti.
La Aistech ha brevettato un sistema di supporto e navigazione multisensoriale specificamente progettato per consentire a persone con disabilità visiva di godere delle acque balneabili in modo autonomo e sicuro.
Un’idea che ha consentito a professionisti come l’ingegnere Alessandra Demeco, il designer Vittorio Scarnati e il dottore Francesco Raso, guidati dal CEO Michele Caira di aggiudicarsi il premio CONFAPI Calabria come migliore Start up 2024.
Aistech, la startup calabrese che abbatte le barriere architettoniche
In un contesto in cui la tecnologia e l’inclusione sociale stanno diventando sempre più cruciali, una giovane startup calabrese, con sede a Rende, si distingue per il suo impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche per persone non vedenti e ipovedenti.
La Aistech ha brevettato un sistema di supporto e navigazione multisensoriale specificamente progettato per consentire a persone con disabilità visiva di godere delle acque balneabili in modo autonomo e sicuro.
Un’idea che ha consentito a professionisti come l’ingegnere Alessandra Demeco, il designer Vittorio Scarnati e il dottore Francesco Raso, guidati dal CEO Michele Caira di aggiudicarsi il premio CONFAPI Calabria come migliore Start up 2024.
Fonte e articolo completo: RaiNews.it
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Rai 2 dal 20 settembre 2025 alle 9.45: “Il Trono del Gusto” debutta da Belvedere Marittimo
16 Settembre 2025La Fidapa BPW Italy sezione di Cosenza presenta la 13ª edizione del Premio Brutium
16 Settembre 2025Annunziata, diciannove litri di latte materno donati al reparto di Terapia intensiva neonatale
12 Settembre 2025