Destinatarie del laboratorio sono donne di età compresa tra i 18 e i 70 anni, disoccupate, inoccupate, italiane, straniere e di diversa estrazione sociale, residenti in Calabria. La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 15 settembre.
Si chiama “L’arte del cucito”, il laboratorio gratuito di sartoria e costumistica organizzato dall’Anteas di Cosenza e giunto alla sua seconda edizione. Il laboratorio, condotto dalla sarta e costumista ucraina Natalia Kotsinska, si svolgerà a partire dal mese di ottobre nella struttura residenziale Fondazione Santa Maria delle Vergini, nel centro storico di Cosenza.
Destinatarie del laboratorio sono donne di età compresa tra i 18 e i 70 anni, disoccupate, inoccupate, italiane, straniere e di diversa estrazione sociale, residenti in Calabria. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione culturale e teatrale “Maschera E Volto” e la Fondazione Santa Maria delle Vergini. A sostenere la prima edizione del laboratorio è stata la Fondazione CON IL SUD, adesso il progetto cammina con le proprie gambe.
“Quest’anno realizzeremo l’attività con i fondi del 5 per mille dell’associazione – ha dichiarato il presidente Benito Rocca – un modo anche per dimostrare che i progetti di valore possono essere replicati e sostenuti con fondi diversi, ma comunque portati avanti perché di grande utilità sociale”.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo entro e non oltre il 15 settembre all’indirizzo di posta elettronica anteas.cosenza@gmail.com.
Cosenza, al via seconda edizione laboratorio sartoria ANTEAS
Destinatarie del laboratorio sono donne di età compresa tra i 18 e i 70 anni, disoccupate, inoccupate, italiane, straniere e di diversa estrazione sociale, residenti in Calabria. La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 15 settembre.
Si chiama “L’arte del cucito”, il laboratorio gratuito di sartoria e costumistica organizzato dall’Anteas di Cosenza e giunto alla sua seconda edizione. Il laboratorio, condotto dalla sarta e costumista ucraina Natalia Kotsinska, si svolgerà a partire dal mese di ottobre nella struttura residenziale Fondazione Santa Maria delle Vergini, nel centro storico di Cosenza.
Destinatarie del laboratorio sono donne di età compresa tra i 18 e i 70 anni, disoccupate, inoccupate, italiane, straniere e di diversa estrazione sociale, residenti in Calabria. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione culturale e teatrale “Maschera E Volto” e la Fondazione Santa Maria delle Vergini. A sostenere la prima edizione del laboratorio è stata la Fondazione CON IL SUD, adesso il progetto cammina con le proprie gambe.
“Quest’anno realizzeremo l’attività con i fondi del 5 per mille dell’associazione – ha dichiarato il presidente Benito Rocca – un modo anche per dimostrare che i progetti di valore possono essere replicati e sostenuti con fondi diversi, ma comunque portati avanti perché di grande utilità sociale”.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo entro e non oltre il 15 settembre all’indirizzo di posta elettronica anteas.cosenza@gmail.com.
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Rai 2 dal 20 settembre 2025 alle 9.45: “Il Trono del Gusto” debutta da Belvedere Marittimo
16 Settembre 2025La Fidapa BPW Italy sezione di Cosenza presenta la 13ª edizione del Premio Brutium
16 Settembre 2025Annunziata, diciannove litri di latte materno donati al reparto di Terapia intensiva neonatale
12 Settembre 2025