Pronto il cerotto smart per controllare i livelli di glucosio e vitamine: prende energia dal sudore e lo analizza - Radio Cosenza Nord
Ti trovi qui! - Home
Notizie Salute Pronto il cerotto smart per controllare i livelli di glucosio e vitamine: prende energia dal sudore e lo analizza
Pronto il cerotto smart per controllare i livelli di glucosio e vitamine: prende energia dal sudore e lo analizza
Si avvolge intorno alle dita e riesce a monitorare i parametri di salute analizzando il sudore, che è anche la sua fonte di energia.
È pronto il cerotto smart che si avvolge intorno alle dita e riesce a monitorare i parametri di salute analizzando il sudore, che è anche la sua fonte di energia.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Electronics, si deve al gruppo di ricerca guidato dall’Università della California a San Diego, che lo ha sperimentato per controllare i livelli di diverse sostanze presenti nel sangue, come glucosio, vitamina C e un farmaco usato nel trattamento della malattia di Parkinson. L’obiettivo è rendere il dispositivo personalizzabile e utilizzarlo anche per somministrare terapie sulla base dei dati raccolti.
I ricercatori coordinati da Joseph Wang hanno optato per i polpastrelli come zona alla quale applicare il cerotto smart perché, a dispetto delle loro dimensioni, sono tra le zone del corpo che producono più sudore, anche in condizioni di riposo. Contengono, infatti, migliaia di ghiandole sudoripare, e possono dunque fornire energia continua, alimentando il dispositivo anche nel sonno.
Il cerotto è formato da diversi componenti elettronici stampati su un materiale molto sottile, flessibile ed elastico, che può adattarsi alle dita e che, allo stesso tempo, è sufficientemente resistente da sopportare movimenti ripetuti.
Il cuore del dispositivo è nelle celle poste a diretto contatto con la pelle, progettate per raccogliere e convertire in modo efficiente le sostanze chimiche presenti nel sudore in elettricità. Quest’ultima viene poi immagazzinata in una coppia di batterie flessibili le quali, a loro volta, alimentano i sensori. Un chip elabora infine i segnali dei sensori e trasmette i dati via bluetooth e in modalità wireless a un’app su smartphone o computer.
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Rai 2 dal 20 settembre 2025 alle 9.45: “Il Trono del Gusto” debutta da Belvedere Marittimo
16 Settembre 2025La Fidapa BPW Italy sezione di Cosenza presenta la 13ª edizione del Premio Brutium
16 Settembre 2025Annunziata, diciannove litri di latte materno donati al reparto di Terapia intensiva neonatale
12 Settembre 2025