Si tratta di soggiorni gratuiti educativi terapeutici per giovani con diabete a cui hanno partecipato complessivamente in 40, tra ragazzi e bambini.
Promuovere uno stile di vita sano educando alla cultura del movimento e ad una corretta alimentazione. È uno degli obiettivi dei due campus Giovani Marmotte organizzati dall’AGD – Associazione Giovani Diabetici di Cosenza ODV che si sono svolti a giugno e luglio a Mormanno e Lorica. Si tratta di soggiorni gratuiti educativi terapeutici per giovani con diabete a cui hanno partecipato complessivamente in 40, tra ragazzi e bambini.
Diciannove adolescenti tra i 12 e i 18 anni hanno preso parte al campus che si è tenuto dal 23 al 26 giugno a Mormanno. I ragazzi e le ragazze sono stati coinvolti in attività aggregative e didattiche, momenti esperienziali, attività motorie e sportive, sono stati guidati nella gestione e nell’utilizzo delle corrette terapie insuliniche attraverso dispositivi tecnologici e indicazioni nutrizionali oltre che nell’uso dei prodotti a chilometro zero. Hanno visitato, altresì, Civita, Papasidero e Morano vivendo intensi momenti di condivisione. “I campus – ha dichiarato la presidente dell’AGD Cosenza e delegato per la regione Calabria di Diabete Italia Elvira Maddaloni – rappresentano un momento di confronto importante tra adolescenti, un confronto sulla patologia e fungono da azione terapeutica perché vanno ad approfondire i diversi aspetti psicologici che impattano sulla vita del giovane”.
Ventuno bambini e le bambine tra i 4 e i 11 anni, insieme ai genitori, sono stati, invece, coinvolti nel campo che si è svolto tra il 7 e il 9 luglio a Lorica. “I campus sono un modello attraverso il quale si applicano regole comportamentali e metodi con nuove metodologie didattiche, il peer education e il peer teaching. Anche durante questo campo i piccoli partecipanti hanno preso parte a diversi tipi di attività ludiche ed educative” – ha aggiunto Maddaloni.
A sostenere l’AGD in questo lavoro diversi medici, nutrizionisti e specialisti in pediatria e diabetologia come Rosaria De Marco, Filomena Stamati, Vita Cupertino, Rosanna Tallarico, Antonio Bloise, Sergio Bartoletti, Emily Santarelli, Francesca Germano e Samantha Mazzulla. Importante anche il supporto di Walter Malagrino, segretario regionale di Sport e Salute e di Antonio Debilio, presidente regionale FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee.
I campus Giovani Marmotte, che rappresentano un unicum per le attività proposte e si pongono tra i migliori a livello nazionale, hanno coinvolto bambini e ragazzi provenienti da tutta la regione.
Giovani e diabete: a Mormanno e Lorica due campi gratuiti organizzati dall’AGD
Si tratta di soggiorni gratuiti educativi terapeutici per giovani con diabete a cui hanno partecipato complessivamente in 40, tra ragazzi e bambini.
Promuovere uno stile di vita sano educando alla cultura del movimento e ad una corretta alimentazione. È uno degli obiettivi dei due campus Giovani Marmotte organizzati dall’AGD – Associazione Giovani Diabetici di Cosenza ODV che si sono svolti a giugno e luglio a Mormanno e Lorica. Si tratta di soggiorni gratuiti educativi terapeutici per giovani con diabete a cui hanno partecipato complessivamente in 40, tra ragazzi e bambini.
Diciannove adolescenti tra i 12 e i 18 anni hanno preso parte al campus che si è tenuto dal 23 al 26 giugno a Mormanno. I ragazzi e le ragazze sono stati coinvolti in attività aggregative e didattiche, momenti esperienziali, attività motorie e sportive, sono stati guidati nella gestione e nell’utilizzo delle corrette terapie insuliniche attraverso dispositivi tecnologici e indicazioni nutrizionali oltre che nell’uso dei prodotti a chilometro zero. Hanno visitato, altresì, Civita, Papasidero e Morano vivendo intensi momenti di condivisione. “I campus – ha dichiarato la presidente dell’AGD Cosenza e delegato per la regione Calabria di Diabete Italia Elvira Maddaloni – rappresentano un momento di confronto importante tra adolescenti, un confronto sulla patologia e fungono da azione terapeutica perché vanno ad approfondire i diversi aspetti psicologici che impattano sulla vita del giovane”.
Ventuno bambini e le bambine tra i 4 e i 11 anni, insieme ai genitori, sono stati, invece, coinvolti nel campo che si è svolto tra il 7 e il 9 luglio a Lorica. “I campus sono un modello attraverso il quale si applicano regole comportamentali e metodi con nuove metodologie didattiche, il peer education e il peer teaching. Anche durante questo campo i piccoli partecipanti hanno preso parte a diversi tipi di attività ludiche ed educative” – ha aggiunto Maddaloni.
A sostenere l’AGD in questo lavoro diversi medici, nutrizionisti e specialisti in pediatria e diabetologia come Rosaria De Marco, Filomena Stamati, Vita Cupertino, Rosanna Tallarico, Antonio Bloise, Sergio Bartoletti, Emily Santarelli, Francesca Germano e Samantha Mazzulla. Importante anche il supporto di Walter Malagrino, segretario regionale di Sport e Salute e di Antonio Debilio, presidente regionale FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee.
I campus Giovani Marmotte, che rappresentano un unicum per le attività proposte e si pongono tra i migliori a livello nazionale, hanno coinvolto bambini e ragazzi provenienti da tutta la regione.
Cerca
Il Tuo 5×1000
Ultime Notizie
Rai 2 dal 20 settembre 2025 alle 9.45: “Il Trono del Gusto” debutta da Belvedere Marittimo
16 Settembre 2025La Fidapa BPW Italy sezione di Cosenza presenta la 13ª edizione del Premio Brutium
16 Settembre 2025Annunziata, diciannove litri di latte materno donati al reparto di Terapia intensiva neonatale
12 Settembre 2025